ARTICOLI RILEVANTI

Il 22 maggio 1978 è stata approvata con voto segreto, alla Camera e al Senato rispettivamente con 308 sì e 275 no e 160 a favore e 148 contrari, la legge n. 194 che depenalizza l'aborto entro i primi 90 giorni di gravidanza e in caso di grave pericolo per gestante anche oltre quel termine; tale norma è stata votata...

I dati del Global Education Monitoring Report dell'UNESCO indicano che oltre la metà degli studenti europei LGBTQIA è stata vittima di bullismo; un sondaggio su oltre 17.000 giovani di età compresa tra 13 e 24 anni, indica che il 54% delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali ha dichiarato di aver subito episodi di...

Un nuovo paper del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente e dell'ONG Azul, rileva che l'inquinamento da plastica mette a serio pericolo i diritti fondamentali, la salute e il benessere delle fasce più deboli delle società; questo pone a rischio il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030, tale situazione è aggravata dalla pandemia...

Entro il 2050, circa una persona su quattro nel continente europeo avrà più di 65 anni; per questo motivo la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha sviluppato linee guida che richiedono la realizzazione di un quadro strategico per assicurare la considerazione sistematica e l'integrazione nelle politiche pubbliche...

La FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, ha riferito che tassi di deforestazione in America Latina e nei Caraibi sono significativamente più bassi nei territori indigeni e tribali dove i governi hanno formalmente riconosciuto i diritti collettivi territoriali. Inoltre la deforestazione è stata tenuta sotto...

Tra le 500 comunicazioni ufficiali, relative al divieto assoluto e universale di tortura e maltrattamenti, inviate all'ONU tra il 2016 e il 2020, il 90% non era conforme standard richiesti dal Consiglio per i Diritti Umani; perciò Nils Melzer, l'esperto dell'ONU in tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, ha riferito che i...

Il 2 aprile è la Giornata mondiale della sensibilizzazione sull'autismo, e in questa occasione l'ONU ha chiesto maggiore inclusione delle persone con lo spettro autistico nel mercato del lavoro per la ripresa dalla pandemia SarsCov_2. António Guterres riferisce che per la ripresa è fondamentale, come obbiettivo chiave, costruire un mondo più...