Gli oceani sono la sopravvivenza culturale ed economica per milioni di persone di tutto il mondo.
ARTICOLI RILEVANTI
Le donne hanno il diritto di decidere autonomamente se, quando e con che frequenza rimanere incinte. Questo principio è stato affermato nel 1994 al Cairo in occasione della storica Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo, dove 179 governi hanno convenuto che la salute sessuale e riproduttiva è il fondamento dello sviluppo...
Il 5 giugno l'ONU ha proclamato la Giornata Mondiale dell'Ambiente; quest'anno il tema è il ripristino degli ecosistemi; perché abbattendo foreste, inquinando fiumi e oceani e arando le praterie il pianeta sta rapidamente raggiungendo un "punto di non ritorno"
#BiodiversityDay: preservare la #biodiversità è essenziale per il sostentamento dell’Uomo
Le Nazioni Unite hanno decretato il 22 maggio come Giornata Internazionale per la Diversità Biologica con l'obiettivo di creare consapevolezza sull'importanza della biodiversità per gli esseri umani, quindi è essenziale prendersene cura anche per preservarla per le generazioni future.
Il 22 maggio 1978 è stata approvata con voto segreto, alla Camera e al Senato rispettivamente con 308 sì e 275 no e 160 a favore e 148 contrari, la legge n. 194 che depenalizza l'aborto entro i primi 90 giorni di gravidanza e in caso di grave pericolo per gestante anche oltre quel termine; tale norma è stata votata...
#WorkersHealth, #OMS #OIL: lavorare più di 55 ore settimanali provoca ictus e cardiopatie ischemiche
Uno studio dell'OMS e dell'OIL indica che lavorare più di 55 ore alla settimana, nel 2016, ha provocato 745.000 decessi per ictus e cardiopatia ischemica.
Ogni anno, dal 2005, il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia, per denunciare la discriminazione a cui sono soggette tutte le persone con preferenze sessuali diverse da quelle convenzionali, come omosessuali, transessuali, bisessuali e lesbiche in tutto il mondo. È stato scelto il 17...
I dati del Global Education Monitoring Report dell'UNESCO indicano che oltre la metà degli studenti europei LGBTQIA è stata vittima di bullismo; un sondaggio su oltre 17.000 giovani di età compresa tra 13 e 24 anni, indica che il 54% delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali ha dichiarato di aver subito episodi di...
ONU: 900.000 in più professionisti del personale ostetrico salverebbero 4,3 milioni di vite all’anno
Un nuovo studio congiunto, per l'anno 2021, di varie Agenzie delle Nazioni Unite rileva che attualmente al mondo c'è carenza per 900.000 ostetriche, dato che equivale a un terzo della forza lavoro in 194 Stati.
La resistenza agli antibiotici rappresenta un rischio crescente per le persone, gli animali e l'ambiente.
Dal 1993, l'ONU, il 3 maggio celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa in tutto il mondo; tale commemorazione serve per valutare lo stato della libertà di stampa a livello mondiale, la difesa dagli attacchi all'indipendenza dei giornalisti, rendendo omaggio a quei professionisti del giornalismo che hanno hanno perso la vita...
Olivier De Schutter, relatore speciale su povertà estrema e diritti umani, in previsione del vertice sociale dell'UE del 7 maggio, ha fatto notare che oltre 90 milioni di persone e quasi 20 milioni di bambini sono a rischio di povertà o esclusione sociale; i piani per affrontare ciò sono insufficientemente ambiziosi. Il piano d'azione del pilastro...
L'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, ha riferito che la pandemia SarsCov_2 ho aumentato i rischi sul posto di lavoro dei lavoratori che svolgono servizi essenziali.
L'Unione Europea, per governare unitamente i flussi migratori, ha bisogno di una "Commissione geopolitica" forte, come suggerito da Ursula Von der Leyen nel discorso di insediamento alla Presidenza della Commissione Ue; ma solo negli ultimi mesi ha avuto un decisivo impulso.
Un nuovo paper del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente e dell'ONG Azul, rileva che l'inquinamento da plastica mette a serio pericolo i diritti fondamentali, la salute e il benessere delle fasce più deboli delle società; questo pone a rischio il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030, tale situazione è aggravata dalla pandemia...
Entro il 2050, circa una persona su quattro nel continente europeo avrà più di 65 anni; per questo motivo la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha sviluppato linee guida che richiedono la realizzazione di un quadro strategico per assicurare la considerazione sistematica e l'integrazione nelle politiche pubbliche...
La Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL), ribadisce che la ristrutturazione, la rinegoziazione e l'alleggerimento del debito pubblico in questo periodo pandemico riguardano interessi pubblici e privati.
Centinaia di milioni di donne e ragazze non hanno autonomia decisionale sul proprio corpo
Il New State of the World Population Report 2021 - My Body belongs to me: Claiming the right to autonomy and self-determination del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, evidenzia che quasi la metà delle donne in 57 paesi in via di sviluppo non ha potere decisionale sul proprio corpo. Questo significa che non possono decidere in...
L'articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo garantisce che "ogni persona ha diritto a un tenore di vita adeguato che assicuri a lui, come pure alla sua famiglia, la salute..."
La FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, ha riferito che tassi di deforestazione in America Latina e nei Caraibi sono significativamente più bassi nei territori indigeni e tribali dove i governi hanno formalmente riconosciuto i diritti collettivi territoriali. Inoltre la deforestazione è stata tenuta sotto...
António Guterres, al Forum sul Finanziamento dello Sviluppo (FfD), ha riferito che "serve un cambio di paradigma" che allinei il settore privato agli OSS dell'Agenda 2030; per affrontare il futuro e le conseguenze pandemiche provocate da SarsCov_2.
#COVID19: le cinque sfide che COVAX deve affrontare per arrivare alla vaccinazione globale
Per uscire velocemente dalla pandemia SarsCov_2 è basilare una giusta ed equa distribuzione dei vaccini in tutto il mondo, per bloccare la trasmissione del virus (mettendo in sicurezza le categorie di persone fragili, che non intaseranno più i nosocomi) e lo sviluppo di nuove varianti. Vivendo in un mondo sempre più interconnesso per questioni di...
Tra le 500 comunicazioni ufficiali, relative al divieto assoluto e universale di tortura e maltrattamenti, inviate all'ONU tra il 2016 e il 2020, il 90% non era conforme standard richiesti dal Consiglio per i Diritti Umani; perciò Nils Melzer, l'esperto dell'ONU in tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, ha riferito che i...
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della sensibilizzazione sull'autismo, e in questa occasione l'ONU ha chiesto maggiore inclusione delle persone con lo spettro autistico nel mercato del lavoro per la ripresa dalla pandemia SarsCov_2. António Guterres riferisce che per la ripresa è fondamentale, come obbiettivo chiave, costruire un mondo più...
Il report UN-Habitat mostra come i grossi centri urbani possono ridurre l'impatto di future epidemie e diventare più equi, sani e rispettosi dell'ambiente.
Il 25 marzo si celebra la Giornata internazionale della memoria delle vittime della schiavitù e del commercio transatlantico di schiavi. Ieri, António Guterres durante una commemorazione, ha dichiarato che le idee della supremazia bianca che hanno sostenuto la tratta sono ancora vive, si deve porre fine all'eredità di questa menzogna razzista. La...