ARTICOLI RILEVANTI
Dal sogno di Schuman alla Carta dei Diritti: perché il 9 maggio riguarda la salute, l'ambiente e l'inclusione di tutti.
Non mi sono dimenticata de "Le pillole di Valeria", il mio blog politico personale che negli anni della pandemia SarsCov_2 mi ha dato tante soddisfazioni.
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina il prezzo del greggio è "lievitato" con enormi profitti per le compagnie petrolifere a scapito dei soggetti e comunità più deboli, oltretutto mettendo da parte tutti i progressi seppur minimi per limitare il cambiamento climatico che sta provocando effetti evidenti in tutto il mondo. Attualmente il globo...
Cosa prevede la riforma del CSM
Il governo ha presentato la proposta di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l'organo di autogoverno della magistratura e delle carriere dei magistrati; nel tentativo di togliere peso alle "correnti" politiche al suo interno, la lottizzazione delle nomine e stabilire le condizioni da rispettare per i magistrati che vorrebbero...
#SaferInternetDay: un Internet più sicuro
Il Secondo martedì di febbraio, la Rete INSAFE e l'Unione Europea, celebrano l'International Safe Internet Day (Giornata Mondiale della Sicurezza su Internet); più di cento nazioni in tutto il mondo celebrano questa giornata il cui obiettivo principale è sensibilizzare sull'importanza di rendere Internet maggiormente sicuro.
Il Programma Alimentare Mondiale (WFP), per aiutare la piaga della malnutrizione e della carenza di ferro dei bambini palestinesi, ha organizzato iniziative basate sulle comunità locali ed online; queste accelereranno e sosterranno un processo di condivisione delle conoscenze.
#SmartWorking: pro e contro
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) hanno stilato il Healthy and Safe Telework, questo Rapporto rileva che le misure sociosanitarie adottate durante il corso della pandemia SarsCov_2 hanno portato a modificare rapidamente il modo di lavoro in molti settori e zone del mondo. Il lavoro a...
È fondamentale preservare le zone umide
Il 2 febbraio è la Giornata Internazionale delle Zone Umide, in questo modo si vuole segnare l'anniversario della Convenzione sulle Zone Umide, adottata come trattato internazionale nel 1971.
El Salvador: c’è preoccupazione per Pegasus
Si è scoperto che il Governo di El Salvador fa un largo uso del malware israeliano denominato Pegasus, non per questioni di sicurezza nazionale bensì per attività di spionaggio per sorvegliare il lavoro di giornalisti ed organizzazioni della società civile. Almeno 35 persone sono state spiate attraverso i loro cellulari, almeno 22 erano giornalisti...
Un nuovo resoconto afferma che circa il 45% di tutti gli aborti non sono sicuri, il 97% dei quali avviene nei Paesi in via di sviluppo; questi possono avere conseguenze sia a breve che a lungo termine, persino la morte. Inoltre, le informazioni potenzialmente salvavita per complicazioni legate agli aborti rimangono scarse.
Dal 2019 l'ONU celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione con l'obbiettivo di far prendere coscienza, a livello mondiale, dell'importanza dell'educazione per conseguire l'OSS numero 4 dell'Agenda 2030 per un'istituzione di qualità.
Nel mondo attraversato dalla pandemia SarsCov_2 e dall'aumento dei conflitti, i giovanissimi si stanno prendendo sempre più la scena in politica per sostenere costantemente cause come l'azione per il clima, l'uguaglianza di genere e la giustizia razziale e sociale.
Ad un dibattito organizzato dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU si è riconosciuto il ruolo chiave delle donne nei processi di pace e in tutti i settori della vita pubblica e sociale. Michelle Bachelet, Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha ribadito che le decisioni di pace che non riflettono le voci, le realtà e diritti delle...
Nel World Economic Forum di Davos, il Segretario Generale dell'ONU, ha riferito che il mondo si sta lentamente riprendendo dalla crisi economica e che la ripresa resta fragile e irregolare.
#Afghanistan: sempre più disperato
Attualmente più di 24,4 milioni di afghani necessitano di aiuti umanitari. Per la maggior parte delle famiglie le condizioni non sono più sostenibili; stanno morendo di fame e di freddo, i raccolti sono stati perduti a causa di una grande siccità, i componenti giovanissimi dei nuclei familiari sono quelli incaricati di recarsi nelle discariche per...
Per il Global Economic Prospects di gennaio 2022 della Banca Mondiale le svariate incertezze provocate dall'andamento pandemico, dall'aumento dell'inflazione e del debito, dalle disparità salariali, l'economia mondiale potrebbe decelerare fino alla fine del 2023.
L'HPV (Human Papilloma Virus), più comunemente conosciuto come cancro alla cervice, è altamente prevenibile e curabile; potrebbe diventare il primo ad essere eliminato se la vaccinazione e l'individuazione precoce potessero arrivare ovunque. È il secondo tumore più comune nelle donne e ha i più alti tassi di incidenza e mortalità; colpendo...
Il governo pakistano ha verificato e aggiornato i dati di oltre 1,4 milioni (200 mila bambini di di età inferiore ai cinque anni) rifugiati afgani registrati nel suo territorio e ha concesso loro nuove identità che li aiuteranno ad ottenere protezione internazionale. L'UNHCR sostiene fortemente questa iniziativa.
Uno studio dell'UNODC rivela la mancanza di giustizia per le violenze subite dai migranti in cerca di una vita migliore; inoltre le restrizioni imposte dalla pandemia potrebbero aver favorito la maggiore richiesta di tangenti da parte dei funzionari di frontiera. Le vittime spesso subiscono aggressioni, torture, stupri e rapimenti per mano dei...
L'UNICEF ha dichiarato che, nei teatri di guerra vecchi e nuovi, i crimini contro i più piccoli sono in aumento. Negli ultimi 16 anni l'Agenzia ha documentato 266 mila abusi, ma stima che le cifre reali potrebbero essere molto più elevate.
Kambou Fofana, Direttore Regionale ad interim dell'UNICEF per il Medio Oriente e il Nord Africa, ha denunciato un eccessivo uso della forza su donne e bambini, chiedendo alle autorità sudanesi di proteggerli da ogni forma di violenza o danno collaterale durante i disordini politici ed i conflitti armati. L'uso della violenza contro i civili...
Nel 2030 in America Latina e nei Caraibi ci sarà il più alto tasso di matrimoni precoci al mondo
Un nuovo rapporto congiunto di varie agenzie ONU tra cui: UNICEF, UN Women, UNFPA e ECLAC; afferma che l'America Latina e i Caraibi, se non ci saranno investimenti ed azioni adeguate, nel giro di 10 anni avrà il tasso più alto di matrimoni precoci al mondo. I Paesi latinoamericani sono solo al secondo posto dopo l'Africa subsahariana per matrimoni...
L'UNICEF ha dichiarato che in Afghanistan la combinazione di: siccità, inverno alle porte, malnutrizione crescente, crisi umanitaria senza precedenti, interruzione dei servizi dei centri sanitari e nutrizionali, i bambini di tutto il Paese sono sempre più a rischio malattie.
L’economia afghana è in caduta libera
Il Sottosegretario Generale dell'ONU per gli Affari Umanitari, Martin Griffiths, ha riferito che l'economia afghana è in caduta libera; con 23 milioni di persone che soffrono la fama, bambini malnutriti che strutture sanitarie non riescono più ad accogliere, il 70% degli insegnanti che lavorano senza stipendio e milioni di studenti che non possono...
Il 18 dicembre è la Giornata Internazionale del Migrante. Quest'anno l'ONU esorta alla solidarietà con le persone che lasciano il proprio Paese per qualsiasi stato di necessità; la migrazione dev'essere degna e sicura. Nel 2020, 281 milioni di persone (cioè il 3,6% della popolazione mondiale) sono state migranti internazionali.
Il Vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti mani, Nada Al-Nashif, ha riferito che in Crimea ci sono gravi violazioni delle libertà fondamentali nei territori occupati dai russi.