GIURISPRUDENZA

La libertà sessuale, nell'immaginario collettivo, ha subito negli anni una radicale trasformazione. Dalla battaglia per l'autodeterminazione degli anni '60, connotata dalla rottura dei tabù patriarcali e religiosi, si è giunti oggi a una narrazione della sessualità spesso caratterizzata da una iper-esposizione mediatica e da codici culturali che...

Per apologia del fascismo si intende quell'insieme di azioni e comportamenti diretti alla ricostruzione del partito fascista. La ricostruzione del partito fascista deve avvenire appunto per mezzo di un gruppo di almeno cinque persone, le quali propongono di sovvertire la democrazia usando la violenza, minacciando le libertà e i principi...

La commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base sulla Cannabis, che depenalizza della coltivazione in casa della cannabis per uso personale o terapeutico. È un primo passo per la legalizzazione della marijuana in Italia; cosa fondamentale per chi ha gravi condizioni mediche, che spesso viene trattato come un criminale oppure è...

Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato all'unanimità la riforma della giustizia, proposta dalla guardasigilli Marta Cartabia, "delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello" (A.C. 2435); sostanzialmente punta a riformare 14 punti...

Il 22 maggio 1978 è stata approvata con voto segreto, alla Camera e al Senato rispettivamente con 308 sì e 275 no e 160 a favore e 148 contrari, la legge n. 194 che depenalizza l'aborto entro i primi 90 giorni di gravidanza e in caso di grave pericolo per gestante anche oltre quel termine; tale norma è stata votata...