Non mi sono dimenticata de "Le pillole di Valeria", il mio blog politico personale che negli anni della pandemia SarsCov_2 mi ha dato tante soddisfazioni.
Si sa che dall'antichità dove c'è degrado e poco sviluppo economico le ragazze in età fertile tendono a figliare prematuramente; a tal proposito il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) ha presentato un nuovo studio in cui si afferma che nei paesi in via di sviluppo circa un terzo delle donne diventa madri prima di compiere 19 anni...
È possibile che la più grande democrazia al mondo e Paese occidentale culturalmente avanzato, o almeno è considerato così sulla carta, ritorni indietro di secoli sui diritti civili? Ebbene sì, infatti la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza storica nota come Roe v. Wade, che dal 1973 garantiva il diritto all'aborto.
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite, stilato da esperti indipendenti, afferma che le ragazze e donne indigene affrontano gravi, sistematici e continui atti di violenza che permeano ogni aspetto della loro vita. Tali brutalità sono radicate nelle strutture di potere patriarcale storiche e diseguali, nel razzismo, nell'esclusione e...
Da un po' di tempo già tredici stati degli Stati Uniti hanno approvato le cosiddette leggi trigger che restringono le possibilità della pratica medica dell'aborto quindi di fatto la vietano; nei prossimi mesi sempre più stati repubblicani adotteranno misure simili, ma la cosa più sconvolgente per un Paese democratico è che è trapelato un documento...
Il quinto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030 posti dall'ONU è l'uguaglianza di genere; al momento esistono ancora troppe disparità e in molte società le donne hanno un ruolo marginale, limitato all'essere madri.
Il Trattato di Ottawa, formalmente Convenzione sulla proibizione delle mine antipersona, rappresenta uno dei pilastri del diritto internazionale umanitario contemporaneo. Adottato nel 1997 ed entrato in vigore nel 1999, esso vieta categoricamente l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antipersona, imponendo agli Stati...
Nel cuore dell'Unione Europea, dove i Trattati proclamano solennemente la dignità umana, l'uguaglianza e i diritti delle minoranze come valori fondanti, si è celebrata oggi, 28 giugno 2025, una delle manifestazioni civili più controverse e, al contempo, più cariche di significato degli ultimi anni: il Budapest Pride. Un corteo che, a dispetto del...
Da sempre intorno e nella Striscia di Gaza ci sono dei duri scontri etnici tra israeliani e palestinesi che ogni tanto si riaccendono violentemente; da pochi giorni c'è stata una nuova sanguinosa escalation che aggrava una situazione umanitaria già alquanto precaria.
La situazione in Myanmar, per quanto riguarda i diritti umani, da diversi anni è molto regredita e sta continuando a deteriorarsi; per questo l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, durante il Consiglio dei Diritti Umani, oggi ha denunciato le ripetute violazioni. Michele Bachelet ha riferito che il popolo soffre ancora le...
Per fare il punto sui 100 giorni di guerra in Ucraina si è tenuto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU; durante il quale Pramila Patten, Rappresentante Speciale del Segretario Generale sulla Violenza Sessuale nei Conflitti ha riferito come crescano le segnalazioni di questo tipo di aggressione, però non sempre vengono denunciate a causa delle...
Le Nazioni Unite hanno deciso di celebrare la Giornata Internazionale delle Vittime Infantili Innocenti di Aggressione (risoluzione A/RES/ES-7/8) ogni 4 giugno, in quanto il 19 agosto 1982 l'Assemblea Generale si riunì per una sessione speciale d'emergenza sulla questione palestinese perché gli attacchi israeliani in quel periodo mieterono troppe...
Lovegiver e disabilità: diritti sessuali, modelli internazionali e vuoto legislativo in Italia
Dal riconoscimento nei Paesi europei al disegno di legge fermo in Parlamento: perché l'Italia deve garantire il diritto alla sessualità delle persone con disabilità.
Il 26 giugno 2025 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza destinata a lasciare il segno. Nel caso Medina v. Planned Parenthood South Atlantic, la maggioranza conservatrice della Corte ha stabilito che i beneficiari del programma federale Medicaid non possono più ricorrere alla giustizia per contestare la decisione di uno Stato di...
Il Global report on health equity for persons with disabilities (Rapporto globale sull'equità sanitaria per le persone con disabilità) presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità afferma che sono più inclini ad incontrare malattie croniche (asma, depressione, diabete, obesità, ictus, malattie del cavo orale e...
Le Nazioni Unite hanno decretato il 25 luglio Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento, per sensibilizzare l'opinione pubblica ed i governi su questo fenomeno tragico che ogni anno miete centinaia di migliaia di vittime e quindi offrire soluzioni per salvare vite umane. Si definisce annegamento il processo in cinque fasi di sofferenze...
Da un po' di giorni si stanno manifestando centinaia di casi di vaiolo delle scimmie in Paesi, soprattutto europei e Stati Uniti, in cui normalmente non venivano segnalati; anche se la malattia non da sintomi gravi e si risolve da sola dopo un paio di giorni, su base precauzionale per non ritrovarci di nuovo con una pandemia con effetti devastanti...
Visto che ai giorni odierni la popolazione mondiale vive in media 20 anni in più rispetto a cinquant'anni fa l'OMS, l'ILO, il Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite e il Forum mondiale sostengono la promozione di ambienti, opportunità e politiche con uno sguardo al singolo per garantire l'invecchiamento in buona salute;...
Tutela dell’ambiente e responsabilità statale: la svolta della ICJ nel caso n. 187 (2025)
Nel contesto del diritto internazionale contemporaneo, l'opinione consultiva resa dalla Corte Internazionale di Giustizia il 23 luglio 2025 nel caso n. 187, Obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico, segna un momento cruciale nella progressiva giuridicizzazione della tutela ambientale. Pur non avendo effetti vincolanti in senso...
In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, la delegazione FAI di Nuoro ha visitato quella di S'Ena Arrubia. Tra paesaggi, memoria storica e riflessioni civili.
La salute del nostro pianeta continua a peggiorare ogni giorno di più. Gli individui che subiscono le conseguenze del degrado degli ecosistemi sono tre miliardi, però inesorabilmente tale cifra è destinata a salire nei prossimi decenni; ogni anno nove milioni di morti premature sono provocate da alti livelli di inquinamento, ed infine più di un...
Ridurre i rischi per avere un futuro sicuro
In questi giorni si sta svolgendo la settima Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio delle Catastrofi, primo consesso internazionale a trattare tale tema dall'inizio della pandemia SarsCov_2, che riunisce i governi, le Nazioni Unite e le principali parti interessate. Durante la tre giorni si farà il punto su un accordo siglato nel 2015 e...
La guerra in Ucraina sta avendo conseguenze gravissime su tutto il mondo, ma non bisogna trascurare altre problematiche che altrettanto minacciano "in modo esistenziale" il pianeta intero come i cambiamenti climatici. Gli effetti che provocano si possono vedere in qualunque zona della Terra, dalle più fredde alle più calde e persino in quelle...
Le Nazioni Unite hanno decretato il 22 aprile come Giornata Internazionale della Madre Terra per riflettere su come l'umanità si deve prendere meglio cura del Pianeta. Da troppi decenni l'Uomo ha bistrattato per convenienza industriale ed abitudini insane senza pensare che così si sarebbe potuto rovinare l'unico pianeta (attualmente conosciuto)...