Il Parlamento ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale della magistratura, nota come riforma della separazione delle carriere, segnando un punto di svolta nel sistema giudiziario italiano. Si tratta di una modifica profonda agli articoli 104, 105, 106, 107 e 110 della Costituzione, che ridefinisce la struttura della magistratura e...
Approvata la riforma della magistratura: separazione delle carriere e nuove sfide costituzionali
La Camera dei Deputati ha approvato in terza lettura il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti. Non avendo raggiunto la maggioranza dei due terzi, il percorso sembra destinato al referendum confermativo, come previsto dall'art. 138 Cost.
Il diritto di voto è l'architrave della democrazia. Non è una semplice facoltà individuale, ma un esercizio collettivo di responsabilità civica e politica. Eppure, mai come oggi, l'Italia è attraversata da un fenomeno preoccupante: l'astensionismo. Un partito silenzioso, trasversale, che non si presenta alle urne ma incide profondamente sulla...
Un 25 aprile dolorosamente divisivo
Per questo 25 aprile (almeno per me con un'aria particolarmente di profonda tristezza e dissapore per quello che sento sulla equidistanza e neutralità riguardo al conflitto russo-ucraino) voglio fare un excursus storico-giuridico riguardante la nostra Resistenza e Costituzione, scritta proprio da coloro che avevano combattuto il nazifascismo.
Cosa prevede la riforma del CSM
Il governo ha presentato la proposta di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l'organo di autogoverno della magistratura e delle carriere dei magistrati; nel tentativo di togliere peso alle "correnti" politiche al suo interno, la lottizzazione delle nomine e stabilire le condizioni da rispettare per i magistrati che vorrebbero...
Il PAS ottiene la maggioranza assoluta. Tra interferenze, esclusioni di liste e voto postale alla diaspora, una lettura giuridica del processo elettorale e delle prospettive di riforma.
Negli ultimi mesi le violazioni dello spazio aereo dei Paesi membri della NATO si sono moltiplicate. Droni non identificati, caccia con transponder disattivati, sconfinamenti in aree sensibili non sono meri incidenti, ma condotte che mettono in discussione la sovranità nazionale e la sicurezza collettiva. Analizzare questi episodi significa...
Analisi tecnica del genocidio: definizione, gruppi protetti, giurisprudenza e responsabilità penale. Un crimine contro l'umanità da conoscere a fondo.
Quando votare non basta: tra democrazia elettorale, diritti liberali e nuove autocrazie
Dal sogno di Schuman alla Carta dei Diritti: perché il 9 maggio riguarda la salute, l'ambiente e l'inclusione di tutti.
Fin dai primi momenti dell'aggressione russa è stata colpita pesantemente e scelleratamente Zaporizhzhia, nonostante la resistenza anche non armata dei cittadini nei pressi della più grande centrale nucleare attiva d'Europa; sfortunatamente a marzo è caduta nelle mani dei russi. Non c'è da stare tranquilli dopo i loro comportamenti totalmente...
Fame e guerra un binomio agghiacciante
La guerra in Ucraina ha evidenziato il fatto che se le persone non si alimentano scaturiscono i conflitti. Il blocco dei porti del Mar Nero e le razzie di grano e mais causate dai russi, stanno già facendo montare tumulti in Africa e Medio Oriente con conseguenti ondate migratorie verso l'Europa. Quando l'offerta scende l'inflazione sale ma i...
La scorsa settimana António Guterres ha effettuato un viaggio diplomatico in Turchia, Federazione Russa e Ucraina. Secondo molti analisti gli incontri del Segretario Generale dell'ONU non avrebbe prodotto nessun effetto sul campo, però non è stato così infatti dopo che Guterres è stato a Kiev si sono state attivate trattative almeno per evacuare in...
1. Una realtà poco visibile, ma costituzionalmente rilevante
Una riflessione critica sul D.L. n. 48/2025 convertito in L. n. 73/2025: 14 nuovi reati, 9 aggravanti e molte domande aperte su legalità, proporzionalità e funzione dell'avvocatura.
La libertà sessuale, nell'immaginario collettivo, ha subito negli anni una radicale trasformazione. Dalla battaglia per l'autodeterminazione degli anni '60, connotata dalla rottura dei tabù patriarcali e religiosi, si è giunti oggi a una narrazione della sessualità spesso caratterizzata da una iper-esposizione mediatica e da codici culturali che...
Per apologia del fascismo si intende quell'insieme di azioni e comportamenti diretti alla ricostruzione del partito fascista. La ricostruzione del partito fascista deve avvenire appunto per mezzo di un gruppo di almeno cinque persone, le quali propongono di sovvertire la democrazia usando la violenza, minacciando le libertà e i principi...
Referendum senza quorum e decreti-legge abusati: quando la democrazia si logora nel metodo
In Italia, sempre più spesso i referendum falliscono perché non si raggiunge il quorum. Ma questo dato non è solo aritmetico: è politico, culturale, perfino costituzionale. A ben vedere, il popolo italiano non ha smesso di interessarsi alla democrazia; ha semmai smesso di credere che gli strumenti a sua disposizione siano efficaci, utili o...
Il 2 giugno del 1946 l'Italia voltava pagina. Per la prima volta nella sua storia, il popolo italiano – uomini e donne insieme – fu chiamato a esprimersi direttamente, mediante referendum istituzionale, sulla forma dello Stato. A settantanove anni di distanza, quella data continua a rappresentare la nascita simbolica e giuridica della nostra...
La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge costituzionale in materia ambientale (con 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti); visto che il Senato della Repubblica, il 3 novembre 2021, con la maggioranza di due terzi l'aveva approvata, non è necessario che passi anche per il voto popolare. Tale DDL ha come obiettivo la tutela...
#NATO: sanzioni economiche se la Russia attacca, ma nel mentre invia armamenti in Ucraina
Vista l'escalation dei venti di guerra tra Ucraina e Russia gli Stati Uniti hanno allertato 8.500 soldati per il dispiegamento per rafforzare le forze NATO sul fronte orientale dell'Europa; pero l'amministrazione Biden ha chiarito che la risposta a un ipotetico attacco russo o all'invasione dell'Ucraina sarebbe essere una sanzione economica e non...





















