La WTO (acronimo inglese dell'Organizzazione Mondiale del Commercio) ha asserito che la guerra in Ucraina scatenata dalla Russia, non solo sta facendo scaturire una carestia globale, ma anche un elevato aumento dei prezzi delle materie prime. Le Nazioni coinvolte nel conflitto sono tra i principali fornitori di beni essenziali come cibo, energia e...
IN GENERALE
La FAO ha dichiarato che a marzo l'Indice dei prezzi di prodotti alimentari è aumentato in media di 159,3 punti, un rialzo del 12,6% rispetto a febbraio. Il livello più alto dal suo inizio nel 1990.
La guerra in Ucraina provocata da Putin sta avendo ripercussioni economiche sull'economia globale. La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) ha ridotto le stime di crescita globale nel 2022 dell'1% collocandole al 2,6%, a settembre 2021 aveva fatto previsioni di crescita del 3,6% circa. Si stima che la performance...
SWIFT è la Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (fondata nel 1973), praticamente la rete internazionale dove decine di migliaia di istituzioni ricevono ed effettuano transazioni finanziarie telematiche in modo altamente sicuro.
Nel World Economic Forum di Davos, il Segretario Generale dell'ONU, ha riferito che il mondo si sta lentamente riprendendo dalla crisi economica e che la ripresa resta fragile e irregolare.
Per il Global Economic Prospects di gennaio 2022 della Banca Mondiale le svariate incertezze provocate dall'andamento pandemico, dall'aumento dell'inflazione e del debito, dalle disparità salariali, l'economia mondiale potrebbe decelerare fino alla fine del 2023.
L’economia afghana è in caduta libera
Il Sottosegretario Generale dell'ONU per gli Affari Umanitari, Martin Griffiths, ha riferito che l'economia afghana è in caduta libera; con 23 milioni di persone che soffrono la fama, bambini malnutriti che strutture sanitarie non riescono più ad accogliere, il 70% degli insegnanti che lavorano senza stipendio e milioni di studenti che non possono...
La Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL) ha riferito che quest'anno le esportazioni del continente sono cresciute del 25%, dopo essere diminuite del 10% nel 2020. Tale maggiorazione è dovuta dall'aumento del 17% dei prezzi all'esportazione ed un'espansione dell'8% del volume dell'export. Il valore delle importazioni sono...
#Omicron fa paura ai mercati
La minaccia della nuova variante di SarsCov_2 soprannominato Omicron rappresenta una svolta di 180 gradi per il mercato finanziaria. Le conseguenze per le principali variabili di mercato sarebbero petrolio più economico, sollievo dall'inflazione, un nuovo ritardo nei rialzi dei tassi, ma con l'aggravamento di una ripresa economica troncata.
La Conferenza dell'ONU sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) dichiara se l'attuale aumento delle tariffe del trasporto marittimo continua i prezzi delle importazioni e dei consumi aumenteranno notevolmente.










