A poche settimane dall'annuncio iniziale, la strategia tariffaria dell'amministrazione Trump nei confronti dell'Unione Europea subisce un nuovo assestamento. Dopo la riduzione dal 30% al 15%, la Casa Bianca ha diffuso una nuova comunicazione che ridefinisce ancora una volta le aliquote e i settori coinvolti. Un passaggio che conferma l'impostazione...
IN GENERALE
Il 1° agosto doveva essere il giorno dello strappo definitivo. La lettera inviata da Donald Trump all'Unione Europea era chiara: dazi al 30% su tutte le importazioni europee negli Stati Uniti. La misura appariva come l'apice di una guerra commerciale che aveva superato la dimensione tecnica per diventare sfida diplomatica, giuridica, geopolitica. E...
Il 12 luglio 2025, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rivolto una lettera ufficiale all'Unione Europea, annunciando l'entrata in vigore dal 1° agosto di dazi del 30% su tutte le importazioni europee. È un'azione che segna una svolta protezionista nella sua seconda presidenza, ma assume anche un significato politico e strategico ben più...
La Conferenza internazionale per la ricostruzione dell'Ucraina, ospitata a Roma nel luglio 2025, ha delineato i pilastri di un progetto che va ben oltre la semplice riparazione dei danni di guerra: una ricostruzione economica, civile e tecnologica, capace di restituire al Paese una posizione di centralità nel nuovo equilibrio europeo e globale.
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina il prezzo del greggio è "lievitato" con enormi profitti per le compagnie petrolifere a scapito dei soggetti e comunità più deboli, oltretutto mettendo da parte tutti i progressi seppur minimi per limitare il cambiamento climatico che sta provocando effetti evidenti in tutto il mondo. Attualmente il globo...
Per il World Investment Report 2022 dell'UNCTAD, in base alla proposta di stabilire una tassa minima del 15% sui profitti all'estero delle grandi multinazionali, i Paesi in via di sviluppo potrebbero perdere entrate fiscali a causa dei limiti legali ed in quanto sono privi della capacità tecnica di affrontare le complessità delle variazioni...
Si sa che i lockdown per la pandemia hanno strozzato il mercato del lavoro in tutto il mondo; ultimi dati rilevati dall'ILO indicano un deficit di 112 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nel primo trimestre del 2022 rispetto agli ultimi tre mesi prima del COVID-19 (da ottobre a dicembre 2019).
In una guerra per molteplici motivi si perdono tantissimi posti di lavoro e in Ucraina non è stato diverso; infatti un rapporto dell'ILO rileva che dal 24 febbraio 4,8 milioni sono stati persi e se l'offensiva dovesse intensificarsi questa cifra potrebbe arrivare a sette milioni, viceversa se le ostilità dovessero cessare ci potrebbe essere una...
La WTO (acronimo inglese dell'Organizzazione Mondiale del Commercio) ha asserito che la guerra in Ucraina scatenata dalla Russia, non solo sta facendo scaturire una carestia globale, ma anche un elevato aumento dei prezzi delle materie prime. Le Nazioni coinvolte nel conflitto sono tra i principali fornitori di beni essenziali come cibo, energia e...
La FAO ha dichiarato che a marzo l'Indice dei prezzi di prodotti alimentari è aumentato in media di 159,3 punti, un rialzo del 12,6% rispetto a febbraio. Il livello più alto dal suo inizio nel 1990.