Entro il 2050, circa una persona su quattro nel continente europeo avrà più di 65 anni; per questo motivo la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha sviluppato linee guida che richiedono la realizzazione di un quadro strategico per assicurare la considerazione sistematica e l'integrazione nelle politiche pubbliche...
SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE
La FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, ha riferito che tassi di deforestazione in America Latina e nei Caraibi sono significativamente più bassi nei territori indigeni e tribali dove i governi hanno formalmente riconosciuto i diritti collettivi territoriali. Inoltre la deforestazione è stata tenuta sotto...
#COVID19: le cinque sfide che COVAX deve affrontare per arrivare alla vaccinazione globale
Per uscire velocemente dalla pandemia SarsCov_2 è basilare una giusta ed equa distribuzione dei vaccini in tutto il mondo, per bloccare la trasmissione del virus (mettendo in sicurezza le categorie di persone fragili, che non intaseranno più i nosocomi) e lo sviluppo di nuove varianti. Vivendo in un mondo sempre più interconnesso per questioni di...
#CEPAL: Chiede un cambio di paradigma nelle politiche del mercato occupazionale femminile post COVID
La grande pandemia SarsCov_2 ha avuto effetti drammatici sul mercato del lavoro e la sua precarietà, le donne sono state le più colpite da queste terribili conseguenze.
Le migrazioni climatiche ed economiche possono essere un'opportunità per ricostruire e ripensare
Da anni il pianeta sta soffrendo il cambiamento climatico, questo causa sfollati e migranti climatici. Il Bangladesh non si sottrae a questi effetti disastrosi per l'intero pianeta.
Ci sarà un mondo pre SarsCov_2 e un mondo post la grande pandemia del 2019.