Il Parlamento ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale della magistratura, nota come riforma della separazione delle carriere, segnando un punto di svolta nel sistema giudiziario italiano. Si tratta di una modifica profonda agli articoli 104, 105, 106, 107 e 110 della Costituzione, che ridefinisce la struttura della magistratura e...
NAZIONALE
Approvata la riforma della magistratura: separazione delle carriere e nuove sfide costituzionali
La Camera dei Deputati ha approvato in terza lettura il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti. Non avendo raggiunto la maggioranza dei due terzi, il percorso sembra destinato al referendum confermativo, come previsto dall'art. 138 Cost.
Il diritto di voto è l'architrave della democrazia. Non è una semplice facoltà individuale, ma un esercizio collettivo di responsabilità civica e politica. Eppure, mai come oggi, l'Italia è attraversata da un fenomeno preoccupante: l'astensionismo. Un partito silenzioso, trasversale, che non si presenta alle urne ma incide profondamente sulla...
Un 25 aprile dolorosamente divisivo
Per questo 25 aprile (almeno per me con un'aria particolarmente di profonda tristezza e dissapore per quello che sento sulla equidistanza e neutralità riguardo al conflitto russo-ucraino) voglio fare un excursus storico-giuridico riguardante la nostra Resistenza e Costituzione, scritta proprio da coloro che avevano combattuto il nazifascismo.
Cosa prevede la riforma del CSM
Il governo ha presentato la proposta di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l'organo di autogoverno della magistratura e delle carriere dei magistrati; nel tentativo di togliere peso alle "correnti" politiche al suo interno, la lottizzazione delle nomine e stabilire le condizioni da rispettare per i magistrati che vorrebbero...
L’Italia nel 2021 è cresciuta del 6,5%
ora fondamentale consolidare la crescita
Gli scatoloni dovranno aspettare…
Dopo una settimana di teatro dell'assurdo, di nomi bruciati a raffica e di rose di nomi andate in fumo dopo 10 minuti per trattative davvero ridicole, all'ottava votazione per sfinimento dei parlamentari riunioni in seduta comune è stato rieletto (759 voti) Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica Italiana.
Il Senato della Repubblica Italiana, per mezzo della "tagliola" proposta da Lega e Fratelli d'Italia, con 288 presenti (154 a favore, 131 contrari e 2 astenuti) ha affossato per sempre il DDL Zan, testo già passato alla Camera; per "dare coraggio" ai franchi tiratori del Partito Democratico, di Italia Viva e del Movimento 5 Stelle, il voto è...
Gli esperti di diritti umani dell'ONU chiedono al governo italiano e al settore privato di spezzare il "ciclo di sfruttamento dei lavoratori migranti"; il gruppo di lavoro ha trascorso 10 giorni nel Bel Paese in visita ufficiale.
A vent'anni dal G8 di Genova del 2001, la "macelleria rusticana" dei giorni nostri, dove per giorni è stata sospesa la democrazia, lo Stato di Diritto e ogni tipo di tutela che ogni persona (colpevole o innocente) presa in custodia dalle autorità; la CEDU ha rigettato il ricorso dei poliziotti condannati per i fatti, a dir poco agghiaccianti ed...










