DIRITTI UMANI
La schiavitù non è un residuo del passato, ma una realtà che assume oggi forme nuove, subdole, difficili da riconoscere e ancor più da combattere. È una schiavitù che indossa abiti civili, che si nasconde dietro le regole del mercato, le tecnologie della connessione, la catena invisibile della globalizzazione. Viviamo in un mondo dove milioni di...
Negli ultimi decenni, negli Stati Uniti – storicamente ritenuti baluardo della democrazia liberale – si è assistito a una crescente sovrapposizione tra sfera religiosa e sfera politica, al punto da far emergere il concetto di "teocrazia americana". Una definizione provocatoria, certo, ma non del tutto priva di fondamento, specie se si analizzano le...
Il Trattato di Ottawa, formalmente Convenzione sulla proibizione delle mine antipersona, rappresenta uno dei pilastri del diritto internazionale umanitario contemporaneo. Adottato nel 1997 ed entrato in vigore nel 1999, esso vieta categoricamente l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antipersona, imponendo agli Stati...
Nel cuore dell'Unione Europea, dove i Trattati proclamano solennemente la dignità umana, l'uguaglianza e i diritti delle minoranze come valori fondanti, si è celebrata oggi, 28 giugno 2025, una delle manifestazioni civili più controverse e, al contempo, più cariche di significato degli ultimi anni: il Budapest Pride. Un corteo che, a dispetto del...
Da sempre intorno e nella Striscia di Gaza ci sono dei duri scontri etnici tra israeliani e palestinesi che ogni tanto si riaccendono violentemente; da pochi giorni c'è stata una nuova sanguinosa escalation che aggrava una situazione umanitaria già alquanto precaria.
La situazione in Myanmar, per quanto riguarda i diritti umani, da diversi anni è molto regredita e sta continuando a deteriorarsi; per questo l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, durante il Consiglio dei Diritti Umani, oggi ha denunciato le ripetute violazioni. Michele Bachelet ha riferito che il popolo soffre ancora le...
Per fare il punto sui 100 giorni di guerra in Ucraina si è tenuto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU; durante il quale Pramila Patten, Rappresentante Speciale del Segretario Generale sulla Violenza Sessuale nei Conflitti ha riferito come crescano le segnalazioni di questo tipo di aggressione, però non sempre vengono denunciate a causa delle...
Le Nazioni Unite hanno deciso di celebrare la Giornata Internazionale delle Vittime Infantili Innocenti di Aggressione (risoluzione A/RES/ES-7/8) ogni 4 giugno, in quanto il 19 agosto 1982 l'Assemblea Generale si riunì per una sessione speciale d'emergenza sulla questione palestinese perché gli attacchi israeliani in quel periodo mieterono troppe...










